Navigando nel sito della scuola, Karim legge che la media di alunni per classe nelle 6 classi prime è di 23. Karim sa che in ciascuna delle classi 1a B, 1a D e 1a F ci sono 24 alunni e che nella classe 1a E ci sono 19 alunni.
Leggi tutto “Quanti alunni per classe?”
Scherzi di capodanno
Nel dicembre 2021 a Ulcinj (Dulcigno), in Montenegro, è stata montata una decorazione stradale per festeggiare l’arrivo del nuovo anno. Pare che alcuni baldi giovani di notte abbiano cambiato la posizione delle cifre luminose, sicché al mattino gli abitanti di Dulcigno si sono improvvisamente trovati ad attendere il 2202, con un balzo in avanti nel tempo di 180 anni!
Leggi tutto “Scherzi di capodanno”
Allegati
Victoria regia
C’è un lago rotondo in Sud America. Ogni anno, il 1° giugno un fiore Victoria regia compare proprio in mezzo al lago (il suo stelo viene su dal fondo e i suoi petali si appoggiano sull’acqua come quelli di una ninfea).
Leggi tutto “Victoria regia”
Allegati
Biancaneve e i 77 funghi
Biancaneve divide tra i sette nani il suo raccolto di 77 funghi.
Comincia a servire il più piccolo, Cucciolo, e poi di seguito serve tutti gli altri: Mammolo, Brontolo, Eolo, Dotto, Gongolo e Pisolo.
Ogni nano riceve un fungo in più di quello che l’ha immediatamente preceduto e Biancaneve riesce così a distribuire tutti i funghi raccolti.
Leggi tutto “Biancaneve e i 77 funghi”
Allegati
I flaconi di shampoo
Lo shampoo che utilizzate usualmente si trova in due formati e i due corrispondenti flaconi hanno proprio la stessa forma. Avete in casa tre flaconi, uno grande e due piccoli: i due piccoli sono ancora pieni, mentre quello grande è quasi vuoto, c’è proprio solo un fondo. Vorreste travasare i due piccoli in quello grande, ma vi seccherebbe scoprire a metà travaso di doverlo interrompere perché il contenuto dei due flaconi piccoli non ci sta in quello grande.
Leggi tutto “I flaconi di shampoo”
Allegati
I viaggi di Gulliver
Il brano che segue è tratto da I viaggi di Gulliver di Jonathan Swift:
“Feci allora un gesto per indicare che volevo bere. Dal mio modo di mangiare avevano capito che una piccola quantità non mi sarebbe bastata; ed essendo un popolo ingegnosissimo, con molta abilità issarono una delle loro botti più grandi, la fecero rotolare verso la mia mano e la scoperchiarono in alto; io bevvi tutto in un solo sorso, cosa che potevo ben fare poiché conteneva appena una mezza pinta e aveva il gusto di un leggero vino di Borgogna, ma assai più squisito.”
Leggi tutto “I viaggi di Gulliver”
Allegati
I pasticcini
Per un mercatino di beneficenza Luisa si è offerta di preparare dei pasticcini, e con gli ingredienti che aveva in casa è riuscita a farne 38.
Sta pensando a come trasportarli e scopre che si incastrano proprio bene in quei portauova che hanno posto esattamente per 6 uova, perché ogni pasticcino ha dimensione e forma più o meno come un uovo. Decide quindi di usare i portauova come vassoi, perché ne ha in casa tanti e così i pasticcini non si rovinano.
Allegati
La calcolatrice ha sempre ragione?
Paolo deve risolvere questo problema:
27 persone devono andare all’aeroporto in taxi. Ogni taxi può trasportare al massimo 5 persone. Quanti taxi bisognerà chiamare?
Paolo fa il calcolo usando la calcolatrice e poi scrive:
Bisognerà chiamare 5,4 taxi.
Leggi tutto “La calcolatrice ha sempre ragione?”
Allegati
Il patchwork quadrato
La nonna di Alessandra vuole confezionare una coperta quadrata, con la tecnica del patchwork, ossia unendo tramite cuciture tanti riquadri di stoffe diverse. Ha preparato 25 riquadri di stoffe di 5 colori diversi: 5 riquadri per ciascun colore.
Leggi tutto “Il patchwork quadrato”